#TICBemozioni

Il Palinsesto sportivo di Radio1Rai

DOMENICA 12 OTTOBRE 2025
Radio 1 Rai  
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 Gr1 Sport
ore 10:00 Extratime
ore 14:00-19:00 Domenica Sport

Radio 1 Sport (SAB-DOM-FEST)
Simulcast con Radio1Rai durante le trasmissioni sportive del weekend (Sabato Sport, Domenica Sport, Extratime). Altre fasce orarie Pop Sport.

LUNEDI' 13 OTTOBRE 2025
Radio 1 Rai 
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 Gr1 Sport
ore 07:30 Radio anch'io sport
ore 21:00 Zona Cesarini

MARTEDI' 14 OTTOBRE 2025
Radio 1 Rai 
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 Gr1 Sport
ore 18:15 Zona Cesarini: 
- ore 18:15 CALCIO Qualificazioni Europei U21 ITALIA U21 - ARMENIA U21 
- ore 20:40 CALCIO - Qualificazioni Mondiali 2026 ITALIA-ISRAELE

Radio 1 Sport (LUN-VEN)
ore 09:05 Il pescatore di perle (replica)
ore 10:00 Tutto il calcio minuto per minuto
ore 11:05 Numeri Primi (replica)
ore 12:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)
ore 13:00 Simulcast con Radio1Rai
ore 13:25 Extratime (replica)
ore 14:05 Il caffè di Radio1Sport **LIVE**
ore 16:05 Tutto il calcio minuto per minuto STORY
ore 17:05 Tempi supplementari  **LIVE**
ore 19:00 Gr1
ore 19:35 ExtraTime (replica)
ore 20:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)
ore 21:00 Simulcast con Radio1Rai - Zona Cesarini
ore 23:00-10:00  Pop Sport
Simulcast con Radio1Rai per tutti gli eventi sportivi in diretta in onda su Radio1 Rai + Trasmissioni sportive (Radio anch'io sport, Extratime, Zona Cesarini)

mercoledì 14 marzo 2012

Cucchi-Forma: clonateli!

di Marco D'Alessandro - Radiofonicamente parlando è un evento e quindi vale la pena di parlarne subito e un pò "fuori scaletta": merita un post singolo. Due radiocronisti storici di acclaratissima esperienza che, per una sera, formano la coppia che oseremmo definire perfetta. Riccardo Cucchi, prossimo ai 60 anni, affiancato da Livio Forma che va verso i 70. E non si parli di nonnismo, ma caso mai di gallina che più invecchia e più fa un brodo migliore, toccasana, paradisiaco. Non un brodino ma una vera e propria consommè.
La voce del "campo principale" affiancata al "decano" della squadra di Tutto il calcio.
Per l'Inter, al contrario, è la serata che sancisce definitivamente la fine della stagione europea e probabilmente non solo quella. Una notte amara che punisce crudelmente i nerazzurri proprio allo scadere, come all'andata.
Agli uomini di Ranieri non ha portato foruna nemmeno la presenza eccezionale di quella che a nostro modesto avviso è la miglior coppia di radiocronisti, per esperienza e per competenza. Due esempi di professionalità impeccabile e di una classe ormai d'altri tempi, in un mondo in cui si è più orientati al tifo, alla forzatura e all'urlo: ogni tanto, radio non esclusa, si ha l'impressione che lo stile e il garbo dei Cucchi e dei Forma sia sulla strada dell'estinzione..
Secondo noi la presenza di Livio Forma come seconda voce (a proposito: due Coppe Uefa con l'Inter) è migliore anche rispetto a quella dell'azzurro Francesco Repice, che nella sua eccellenza, però, spesso rischia delle letture fin troppo spinte dall'entusiasmo rispetto alla realtà ("l'Italia gioca come il Barcellona", insomma...).
Sia chiaro, parliamo comunque di categoria di primissimo e assoluto livello. Ieri sera al microfono c'erano semplicementi due maestri, due miti, due monumenti della storia del radiocronismo con un'esperienza trentennale.
La lettura di Inter-Marsiglia ha rispecchiato al 100% il reale andamento di una partita che ha vissuto dell'iniziale fiammata nerazzurra, ma anche di una lunga parte in cui si è notata "una formazione nerazzurra dalle manovre raffazzonate". Mai un intervento o un mezzo tono di cronaca in cui non si è raccontata fedelmente una partita difficile, a lunghi tratti anche un pò bruttina e tecnicamente modesta. Si è sempre capito tutto di questa partita. Anche quando l'Inter è riuscita a sbloccare la partita, ma senza farsi travolgere dall'entusiasmo e senza farsi accecare dal fatto che in 70mila avevano ripreso la carica, come troppo spesso succede, perdendo il controllo del racconto. L'unica vera pecca della radiocronaca è arrivata da Saxarubra: spesso intempestivi gli inserimenti di Maurizio Ruggieri da studio per gli aggiornamenti di Bayern Monaco-Basilea 7-0.
Ci auguravamo che quell'1-0 segnato da Milito potesse permanere almeno fino al triplice fischio: ci avrebbero regalato almeno altri 30 minuti di radiocronaca da leccarsi ai baffi. La mazzata di Brandao ci nega tutto: radiocronaca e qualificazione. E, anzi, ci regala un finale molto amaro, con Pazzini che segna il rigore più triste ed inutile: "Ma in fondo, l'Olympique non ha rubato niente", sentenzia Forma in uno dei tanti interventi brevi, ma concisi ed efficaci, in grado di scolpire la storia della partita.

3 commenti:

MARCO ha detto...

STRATOSFERICI!

MARCO ha detto...

LA STORIA DI TUTTO IL CALCIO, PORTA I NOMI DI LIVIO FORMA E RICCARDO CUCCHI. RIBADISCO, GLI ARTEFICI DI UNA TRASMISSIONE, COLLAUDATA, CHE NON PUÒ PRESCINDERE DAL LORO APPORTO COSTANTE, SIGNIFICATIVO E PROFESSIONALE. FUORICLASSE DEL MICROFONO, SI NASCE..

Anonimo ha detto...

e stasera dotto forma altra coppia di classe
Ale

NOTA

Questo non è il sito ufficiale della trasmissione ma solo una comunità di appassionati.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. Gli autori di tuttoilcalcioblog.it si riservano pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.
Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio degli autori stessi.
Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
Gli autori del blog non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

TICB TV