#TICBemozioni

Il Palinsesto sportivo di Radio1Rai

MARTEDI' 4 NOVEMBRE 2025
Radio 1 Rai 
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 GR1 Sport
ore 18:40 Zona Cesarini
- ore 18:45 CALCIO - Champions League NAPOLI - EIN. FRANCOFORTE
- ore 21:00 CALCIO - Champions League JUVENTUS - SPORTING LISBONA

MERCOLEDI' 5 NOVEMBRE 2025
Radio 1 Rai 
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 GR1 Sport
ore 20:55 Zona Cesarini
- ore 21:00 CALCIO - Champions League INTER-KAIRAT e MARSIGLIA - ATALANTA

GIOVEDI' 6 NOVEMBRE 2025
Radio 1 Rai 
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 GR1 Sport
ore 18:40 Zona Cesarini
- ore 18:45 CALCIO - Conference League MAINZ - FIORENTINA
- ore 21:00 CALCIO - Europa League RANGERS GLASGOW - ROMA e BOLOGNA - BRANN

VENERDI' 7 NOVEMBRE 2025
Radio 1 Rai 
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 GR1 Sport
ore 20:40 Zona Cesarini
- ore 20:45 CALCIO - Serie A PISA-CREMONESE  e Serie B - SPEZIA-BARI

Radio 1 Sport (LUN-VEN)
ore 09:05 Il pescatore di perle (replica)
ore 10:00 Tutto il calcio minuto per minuto
ore 11:05 Numeri Primi (replica)
ore 12:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)
ore 13:00 Simulcast con Radio1Rai
ore 13:25 Extratime (replica)
ore 14:05 Il caffè di Radio1Sport **LIVE**
ore 16:05 Tutto il calcio minuto per minuto STORY
ore 17:05 Tempi supplementari  **LIVE**
ore 19:00 Gr1
ore 19:35 ExtraTime (replica)
ore 20:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)
ore 21:00 Simulcast con Radio1Rai - Zona Cesarini
ore 23:00-10:00  Pop Sport
Simulcast con Radio1Rai per tutti gli eventi sportivi in diretta in onda su Radio1 Rai + Trasmissioni sportive (Radio anch'io sport, Extratime, Zona Cesarini)


sabato 9 maggio 2015

Sulle strade del Giro - Un' onda rosa su Radio Rai

#tuttoilcalcioblog

  

testo: www.rai.it/dl/portaleRadio  

 Cosa sarebbe il ciclismo senza le onde radio? Semplice, non potrebbe esistere. Si pensi ad esempio al ruolo fondamentale di Radio Corsa, cioè il servizio in tempo reale di informazioni che garantisce notizie, sicurezza e tranquillità ai corridori e agli addetti ai lavori.   Attraverso Radio Uno Rai, invece, il Giro d’Italia anche quest’anno raggiungerà in diretta gli ascoltatori che riceveranno gli aggiornamenti sulle tappe pedalata dopo pedalata.  Un lavoro coordinato da Riccardo Cucchi. Due gli inviati al traguardo, Emanuele Dotto e Giovanni Scaramuzzino, due quelli in moto che trasmetteranno – anche loro in movimento – le fasi salienti della corsa accanto ai ciclisti. Si tratta di Antonello Brughini e dell’ex corridore professionista degli Anni Ottanta e Novanta Massimo Ghirotto.  Ogni giorno, collegamenti, approfondimenti, interviste, repertorio storico dalle teche Rai, e soprattutto la corsa: rigorosamente in diretta. Primi appuntamenti già nei “Giornali radio” delle 12, delle 13 e delle 13.30. Poi, dalle 14, primi interventi all’interno della trasmissione “A tutto campo” sulle frequenze di Radio Uno Rai.   Sempre sulla stessa rete, spazi di cinque minuti dedicati alla corsa rosa dopo le edizioni dei giornali radio delle 15, delle 15.30 e delle 16.   Alle 16.30 “Sulle strade del Giro”: la lunga diretta su Radio Uno Rai fino all’arrivo della tappa con le prime impressioni a caldo dei protagonisti.  A seguire, i servizi per tutte le edizioni principali dei “Giornali radio” e i collegamenti con gli inviati dopo le 21 in “Zona Cesarini”.   Il fine settimana il Giro sarà campo fisso insieme a quelli calcistici di Serie A e B all’interno di “Tutto il calcio minuto per minuto”. Inoltre, ampi speciali sulla tappa del giorno: il sabato alle 20.10 e la domenica in seconda serata.  Un Giro d’Italia da “vedere” alla radio: sulle frequenze di Radio Uno Rai.      

                                                 

Sulle strade del Giro - Un'onda rosa su Radio Rai



Cosa sarebbe il ciclismo senza le onde radio? Semplice, non potrebbe esistere. Si pensi ad esempio al ruolo fondamentale di Radio Corsa, cioè il servizio in tempo reale di informazioni che garantisce notizie, sicurezza e tranquillità ai corridori e agli addetti ai lavori. 
Attraverso Radio Uno Rai, invece, il Giro d’Italia anche quest’anno raggiungerà in diretta gli ascoltatori che riceveranno gli aggiornamenti sulle tappe pedalata dopo pedalata.
Un lavoro coordinato da Riccardo Cucchi. Due gli inviati al traguardo, Emanuele Dotto e Giovanni Scaramuzzino, due quelli in moto che trasmetteranno – anche loro in movimento – le fasi salienti della corsa accanto ai ciclisti. Si tratta di Antonello Brughini e dell’ex corridore professionista degli Anni Ottanta e Novanta Massimo Ghirotto.
Ogni giorno, collegamenti, approfondimenti, interviste, repertorio storico dalle teche Rai, e soprattutto la corsa: rigorosamente in diretta. Primi appuntamenti già nei “Giornali radio” delle 12, delle 13 e delle 13.30. Poi, dalle 14, primi interventi all’interno della trasmissione “A tutto campo” sulle frequenze di Radio Uno Rai. 
Sempre sulla stessa rete, spazi di cinque minuti dedicati alla corsa rosa dopo le edizioni dei giornali radio delle 15, delle 15.30 e delle 16. 
Alle 16.30 “Sulle strade del Giro”: la lunga diretta su Radio Uno Rai fino all’arrivo della tappa con le prime impressioni a caldo dei protagonisti.
A seguire, i servizi per tutte le edizioni principali dei “Giornali radio” e i collegamenti con gli inviati dopo le 21 in “Zona Cesarini”. 
Il fine settimana il Giro sarà campo fisso insieme a quelli calcistici di Serie A e B all’interno di “Tutto il calcio minuto per minuto”. Inoltre, ampi speciali sulla tappa del giorno: il sabato alle 20.10 e la domenica in seconda serata.
Un Giro d’Italia da “vedere” alla radio: sulle frequenze di Radio Uno Rai.
- See more at: http://www.rai.it/dl/portaleRadio/ContentItem-a1979875-14b9-4754-917c-7951d1251f82.html#sthash.Oy7D2VXi.dpuf
Cosa sarebbe il ciclismo senza le onde radio? Semplice, non potrebbe esistere. Si pensi ad esempio al ruolo fondamentale di Radio Corsa, cioè il servizio in tempo reale di informazioni che garantisce notizie, sicurezza e tranquillità ai corridori e agli addetti ai lavori. 
Attraverso Radio Uno Rai, invece, il Giro d’Italia anche quest’anno raggiungerà in diretta gli ascoltatori che riceveranno gli aggiornamenti sulle tappe pedalata dopo pedalata.
Un lavoro coordinato da Riccardo Cucchi. Due gli inviati al traguardo, Emanuele Dotto e Giovanni Scaramuzzino, due quelli in moto che trasmetteranno – anche loro in movimento – le fasi salienti della corsa accanto ai ciclisti. Si tratta di Antonello Brughini e dell’ex corridore professionista degli Anni Ottanta e Novanta Massimo Ghirotto.
Ogni giorno, collegamenti, approfondimenti, interviste, repertorio storico dalle teche Rai, e soprattutto la corsa: rigorosamente in diretta. Primi appuntamenti già nei “Giornali radio” delle 12, delle 13 e delle 13.30. Poi, dalle 14, primi interventi all’interno della trasmissione “A tutto campo” sulle frequenze di Radio Uno Rai. 
Sempre sulla stessa rete, spazi di cinque minuti dedicati alla corsa rosa dopo le edizioni dei giornali radio delle 15, delle 15.30 e delle 16. 
Alle 16.30 “Sulle strade del Giro”: la lunga diretta su Radio Uno Rai fino all’arrivo della tappa con le prime impressioni a caldo dei protagonisti.
A seguire, i servizi per tutte le edizioni principali dei “Giornali radio” e i collegamenti con gli inviati dopo le 21 in “Zona Cesarini”. 
Il fine settimana il Giro sarà campo fisso insieme a quelli calcistici di Serie A e B all’interno di “Tutto il calcio minuto per minuto”. Inoltre, ampi speciali sulla tappa del giorno: il sabato alle 20.10 e la domenica in seconda serata.
Un Giro d’Italia da “vedere” alla radio: sulle frequenze di Radio Uno Rai.
- See more at: http://www.rai.it/dl/portaleRadio/ContentItem-a1979875-14b9-4754-917c-7951d1251f82.html#sthash.Oy7D2VXi.dpuf
Cosa sarebbe il ciclismo senza le onde radio? Semplice, non potrebbe esistere. Si pensi ad esempio al ruolo fondamentale di Radio Corsa, cioè il servizio in tempo reale di informazioni che garantisce notizie, sicurezza e tranquillità ai corridori e agli addetti ai lavori. 
Attraverso Radio Uno Rai, invece, il Giro d’Italia anche quest’anno raggiungerà in diretta gli ascoltatori che riceveranno gli aggiornamenti sulle tappe pedalata dopo pedalata.
Un lavoro coordinato da Riccardo Cucchi. Due gli inviati al traguardo, Emanuele Dotto e Giovanni Scaramuzzino, due quelli in moto che trasmetteranno – anche loro in movimento – le fasi salienti della corsa accanto ai ciclisti. Si tratta di Antonello Brughini e dell’ex corridore professionista degli Anni Ottanta e Novanta Massimo Ghirotto.
Ogni giorno, collegamenti, approfondimenti, interviste, repertorio storico dalle teche Rai, e soprattutto la corsa: rigorosamente in diretta. Primi appuntamenti già nei “Giornali radio” delle 12, delle 13 e delle 13.30. Poi, dalle 14, primi interventi all’interno della trasmissione “A tutto campo” sulle frequenze di Radio Uno Rai. 
Sempre sulla stessa rete, spazi di cinque minuti dedicati alla corsa rosa dopo le edizioni dei giornali radio delle 15, delle 15.30 e delle 16. 
Alle 16.30 “Sulle strade del Giro”: la lunga diretta su Radio Uno Rai fino all’arrivo della tappa con le prime impressioni a caldo dei protagonisti.
A seguire, i servizi per tutte le edizioni principali dei “Giornali radio” e i collegamenti con gli inviati dopo le 21 in “Zona Cesarini”. 
Il fine settimana il Giro sarà campo fisso insieme a quelli calcistici di Serie A e B all’interno di “Tutto il calcio minuto per minuto”. Inoltre, ampi speciali sulla tappa del giorno: il sabato alle 20.10 e la domenica in seconda serata.
Un Giro d’Italia da “vedere” alla radio: sulle frequenze di Radio Uno Rai.
- See more at: http://www.rai.it/dl/portaleRadio/ContentItem-a1979875-14b9-4754-917c-7951d1251f82.html#sthash.Oy7D2VXi.dpuf
Cosa sarebbe il ciclismo senza le onde radio? Semplice, non potrebbe esistere. Si pensi ad esempio al ruolo fondamentale di Radio Corsa, cioè il servizio in tempo reale di informazioni che garantisce notizie, sicurezza e tranquillità ai corridori e agli addetti ai lavori. 
Attraverso Radio Uno Rai, invece, il Giro d’Italia anche quest’anno raggiungerà in diretta gli ascoltatori che riceveranno gli aggiornamenti sulle tappe pedalata dopo pedalata.
Un lavoro coordinato da Riccardo Cucchi. Due gli inviati al traguardo, Emanuele Dotto e Giovanni Scaramuzzino, due quelli in moto che trasmetteranno – anche loro in movimento – le fasi salienti della corsa accanto ai ciclisti. Si tratta di Antonello Brughini e dell’ex corridore professionista degli Anni Ottanta e Novanta Massimo Ghirotto.
Ogni giorno, collegamenti, approfondimenti, interviste, repertorio storico dalle teche Rai, e soprattutto la corsa: rigorosamente in diretta. Primi appuntamenti già nei “Giornali radio” delle 12, delle 13 e delle 13.30. Poi, dalle 14, primi interventi all’interno della trasmissione “A tutto campo” sulle frequenze di Radio Uno Rai. 
Sempre sulla stessa rete, spazi di cinque minuti dedicati alla corsa rosa dopo le edizioni dei giornali radio delle 15, delle 15.30 e delle 16. 
Alle 16.30 “Sulle strade del Giro”: la lunga diretta su Radio Uno Rai fino all’arrivo della tappa con le prime impressioni a caldo dei protagonisti.
A seguire, i servizi per tutte le edizioni principali dei “Giornali radio” e i collegamenti con gli inviati dopo le 21 in “Zona Cesarini”. 
Il fine settimana il Giro sarà campo fisso insieme a quelli calcistici di Serie A e B all’interno di “Tutto il calcio minuto per minuto”. Inoltre, ampi speciali sulla tappa del giorno: il sabato alle 20.10 e la domenica in seconda serata.
Un Giro d’Italia da “vedere” alla radio: sulle frequenze di Radio Uno Rai.
- See more at: http://www.rai.it/dl/portaleRadio/ContentItem-a1979875-14b9-4754-917c-7951d1251f82.html#sthash.Oy7D2VXi.dpuf
-->

0 commenti:

NOTA

Questo non è il sito ufficiale della trasmissione ma solo una comunità di appassionati.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. Gli autori di tuttoilcalcioblog.it si riservano pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.
Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio degli autori stessi.
Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
Gli autori del blog non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

TICB TV