#TICBemozioni

Il Palinsesto sportivo di Radio1Rai

VENERDI' 3 OTTOBRE 2025
Radio 1 Rai 
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 Gr1 Sport
ore 20:35 Zona Cesarini CALCIO - Serie A - HELLAS VERONA - SASSUOLO

SABATO 4 OTTOBRE 2025
Radio 1 Rai 
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 Gr1 Sport
ore 08:55 MOTOGP - GP Indonesia (Sprint)
ore 14:00-23:30 Sabato Sport
- ore 15:00 CALCIO - Tutto il calcio Serie B + Anticipi Serie A
- ore 15:00 F1 - GP Singapore (Prove)
- ore 17:15 CALCIO - Serie B - SPEZIA - PALERMO
- ore 18:00 CALCIO - Serie A - INTER - CREMONESE
- ore 19:30 CALCIO - Serie B - CESENA - REGGIANA
- ore 20:45 CALCIO - Serie A - ATALANTA - COMO

DOMENICA 5 OTTOBRE 2025
Radio 1 Rai  
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 Gr1 Sport
ore 08:55 MOTOGP - GP Indonesia (Gara)
ore 10:00 Extratime
ore 12:25 Domenica Sport
- ore 12:30 CALCIO - Serie A UDINESE - CAGLIARI
- ore 14:00 F1 - GP Singapore (Gara)
- ore 17:15 CALCIO - Serie B - SAMPDORIA - PESCARA
- ore 18:00 CALCIO - Serie A - NAPOLI - GENOA
- ore 19:30 CALCIO - Serie B - MODENA - VIRTUS ENTELLA
- ore 20:45 CALCIO - Serie A - JUVENTUS - MILAN

Radio 1 Sport (SAB-DOM-FEST)
Simulcast con Radio1Rai durante le trasmissioni sportive del weekend (Sabato Sport, Domenica Sport, Extratime). Altre fasce orarie Pop Sport.

LUNEDI' 6  OTTOBRE 2025
Radio 1 Rai 
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 Gr1 Sport
ore 07:30 Radio anch'io sport
ore 21:00 Zona Cesarini

Radio 1 Sport (LUN-VEN)
RIPARTE IL PALINSESTO INVERNALE DI RADIO 1 SPORT
ore 09:05 Il pescatore di perle (replica)
ore 10:00 Tutto il calcio minuto per minuto
ore 11:05 Numeri Primi (replica)
ore 12:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)
ore 13:00 Simulcast con Radio1Rai
ore 13:25 Extratime (replica)
ore 14:05 Il caffè di Radio1Sport **LIVE**
ore 16:05 Tutto il calcio minuto per minuto STORY
ore 17:05 Tempi supplementari  **LIVE**
ore 19:00 Gr1
ore 19:35 ExtraTime (replica)
ore 20:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)
ore 21:00 Simulcast con Radio1Rai - Zona Cesarini
ore 23:00-10:00  Pop Sport
Simulcast con Radio1Rai per tutti gli eventi sportivi in diretta in onda su Radio1 Rai + Trasmissioni sportive (Radio anch'io sport, Extratime, Zona Cesarini)
mercoledì 25 giugno 2025
21:25

RASSEGNA STAMPA: Emanuele Dotto e la sclerosi: “Sono malato, mi resta la voce ma che ricordi tra Galeazzi e Moana”

di Maurizio Crosetti
da Repubblica del 25.06.2025
Una vita in Rai a raccontare lo sport: “Con me tanti fuoriclasse. Adesso sopravvivo in carrozzina. Ma quanto mi sono divertito”

Quell’inconfondibile voce che ha raccontato tante biciclette e tanti campioni, facendo svariate volte il giro del mondo, oltre che d’Italia (20) e di Francia (10), adesso delinea un confine più ristretto ma non meno profondo. “Un mese dopo essere andato in pensione mi è stata diagnosticata la sclerosi multipla progressiva”, dice Emanuele Dotto facendo il cronista di sé stesso, perché cronisti si è sempre. “Avevo 67 anni e 6 mesi, ora ne ho appena compiuti 73 e ogni giorno è un giorno guadagnato”.

Emanuele, com’è la vita, con questo peso addosso?

“Sono stato sette volte in Australia e altrettante in Cina, ma adesso il mondo lo vedo come il giardino della scuola elementare di Genova Quinto, dove trascorro il tempo in carrozzina ascoltando musica, leggendo e sopravvivendo. Ho avuto molto, e molto mi è stato tolto, però nel cambio ci guadagno. E ora trovo bella anche Alessandria”.

La proverbiale ironia di Dotto.

“Bisogna scherzarci un poco. Peggioro lentamente, ma senza prospettiva, e non ce la farei senza mia moglie Marina e mia figlia Emanuela. Il corpo sta andando dove vuole, la mente e la memoria per fortuna no”.

E neanche la voce, che “giocò” nel Real Madrid dei radiocronisti.

“A Tutto il calcio minuto per minuto c’erano maestri veri. Roberto Bortoluzzi: capace, colto e gentile. Massimo De Luca, un signore. Enrico Ameri, con quell’incredibile rapidità di parola e duttilità nel racconto. Sandro Ciotti, che commentando un clamoroso errore commesso in un Lazio-Milan disse:’Ha arbitrato il signor Lo Bello di Siracusa davanti a 80 mila testimoni’. Fuoriclasse. Oggi urlano tutti troppo, in radio e in tivù”.

Perché la gente vi amava tanto?

“Perché il campionato era la messa cantata della domenica, con tutte le partite in contemporanea: prima si andava in chiesa, poi il pacchetto dei pasticcini, infine il pomeriggio allo stadio o alla radio”.

La prima radiocronaca?

“Varese-Lazio 1-1, gennaio ’82: una nebbia spaventosa impedì di vedere i gol. Domandai la cortesia al dirigente del Varese, di nome Beppe Marotta, di scendere negli spogliatoi e informarsi sui marcatori. Così cominciò la nostra grande amicizia: sono il padrino dei suoi figli”.

Sarà andata meglio la seconda.

“Non proprio. Milan-Pro Cavese in B, peccato che nessuno mi avesse avvertito che ero incaricato del servizio. Bortoluzzi chiamava ‘Milano, Emanuele Dotto’, e io ero a casa mia. Papà stava ascoltando la radio e si spaventò a morte”.

Altre avventure al microfono?

“Mi toccò annunciare, per primo, che a Marassi era morto un tifoso del Genoa, Vincenzo Claudio Spagnolo detto Spagna, accoltellato da un ultrà del Milan: era il 29 gennaio 1995. Oppure, dopo un Atalanta-Avellino, primo tempo 3-0, risultato finale 3-3, alcuni esagitati bergamaschi misero a ruote all’aria l’auto della Rai. La Rai: ci sono rimasto dal 1980 al 2019”.

Non l’unico incidente della carriera.

“A Maceió, in Brasile, dove eravamo per il tennis, la nostra Dune Buggy diede il giro: bisteccone Galeazzi fece da airbag umano, lui, il sottoscritto e il collega Marco Fiocchetti ne uscimmo illesi”.

Però gli inizi furono sulla carta stampata.

“Era il giugno 1976, collaboravo con il Corriere Mercantile di Genova e arrivai per caso in Vespa insieme a mio fratello Matteo (noto e bravissimo giornalista Mediaset, ndr) sul luogo dove le Brigate Rosse avevano appena ucciso il giudice Francesco Coco e due uomini della scorta, in salita Santa Brigida. Presi di tasca il gettone telefonico e dettai il servizio al giornale, a braccio, cioè senza scrivere”.

Poi, la Rai?

«No, il Giornale di Montanelli, edizione genovese. Nella lettera di assunzione, il direttore fece scrivere: “Si assume il giornalista professionista Emanuele Dotto…”. Dissi garbatamente che non avevo ancora superato l’esame, e Montanelli rispose: “Se non lo passi non ti prendo”. Lo passai».

Come nascevano le celebri citazioni dotte di Dotto?

“Ho sempre amato visitare musei e chiese. A Lerma, il mio paese, c’è un meraviglioso dipinto quattrocentesco di Barnaba da Modena: mi chiedo perché la gente vada alle Maldive, invece di visitare la chiesa di San Secondo ad Asti. Il giorno della finale di Usa ’94 non ero di servizio, però avevo l’accredito: preferii noleggiare un’auto e raggiungere il Kimbell Art Museum di Fort Worth, nel Texas, per ammirare I bari di Caravaggio. Ricordo le carte nella fusciacca di un baro: 7 di cuori e 6 di fiori”.

Lerma, provincia di Alessandria: il paese dove ha vissuto Moana Pozzi.

“Una ragazza sveglia e bravissima, andava sempre a messa. La sua mamma Rosanna, la donna più bella di Lerma, era amicissima di mia mamma Rosetta. Moana a 14 anni vinse il suo primo concorso di bellezza: Miss Fungo. Voleva fare l’attrice, era molto intelligente”.

Al paese nacque anche la vocazione giornalistica?

“Tutto merito di zio Emanuele, sacerdote. Era anche detto “il prete del giornale rosa” perché leggeva sempre la Gazzetta. Quando c’erano il Giro o il Tour, dall’altoparlante della parrocchia di Orsara Bormida si alzavano le voci dei radiocronisti che riempivano la valle”.

Si può sintetizzare una vita in una frase?

“Ho visto, ho guardato, ho raccontato, mi sono divertito”

Tutti i contenuti sono di proprietà di Repubblica

#tuttoilcalcioblog www.tuttoilcalcioblog.it

0 commenti:

NOTA

Questo non è il sito ufficiale della trasmissione ma solo una comunità di appassionati.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. Gli autori di tuttoilcalcioblog.it si riservano pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.
Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio degli autori stessi.
Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
Gli autori del blog non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

TICB TV